Caparra o cauzione?
Caparra confirmatoria: Anticipo sul prezzo di VENDITA o garanzia per futura inadempienza.
Es: Finalmente il mediatore (la Linda) ci ha messo d'accordo per la compravendita!
Tizio ti venderà la casa a 100.000 intanto per garanzia tu Caio versi il 20% a titolo di caparra confirmatoria 20.000
Se si giunge all'accordo la caparra deve essere restituita al conduttore o imputata a cauzione o anticipazione di prezzo.
L’art. 1385 c.c. prevede la possibilità per il soggetto che adempie di poter chiedere l’esecuzione del contratto o la sua risoluzione e il risarcimento del danno, che in questo caso è disciplinato dalle regole generali.
Insomma se Tizio cambiasse idea nella compravendita Caio può chiedere di essere risarcito....ma stiamo già andando su tecnicismi legali!!!
Il deposito cauzionale (o cauzione) è previsto dall’art. 11 della legge n. 392/1978 e si usa per le LOCAZIONI(comunemente chiamate AFFITTI)
Il deposito cauzionale è una somma di denaro versata dal conduttore (chi entra) al locatore (chi loca/affitta), al momento della stipula del contratto di locazione/affitto, per tutelare il proprietario nel caso in cui l’altro contraente dovesse risultare inadempiente nel pagamento dei canoni di locazione.
Il deposito è garanzia, tutela il locatore per inadempienze del locatario.
Non può comunque superare le tre mensilità del canone.